Olio d’oliva, il Parlamento approva il tappo antirabbocco
Dal 23 novembre 2014 sulle tavole di bar, ristoranti e trattorie l’olio extravergine di oliva potrà dunque essere servito solo in bottiglie dotate di tappo antiriempimento e dotate di etichetta, in modo da evitare allungamenti o riempiture con prodotti di qualità inferiore. Disponiamo di tappi antirabbocco certificati per tutte le nostre lattine rettangolari nei formati da 0,175 lt a 1 Litro , per le nostre lattine cilindriche dal ml.100 al ml.750 e per le lattine linea quadra ml.750.
Vendita Al consumatore finale
Il Regolamento CE n. 1019/02 prevede che, in caso di vendita al consumatore finale, l’olio deve essere posto in contenitori di capacità nominale massima fino a 5 litri, con sistema di chiusura che perde la sua integrità dopo la prima utilizzazione. Nel caso di vendita di oli destinati al consumo in ristoranti, ospedali, mense o altre collettività simili si prevede la deroga della capacità massima fino a 25 litri. (DM 14/11/2003)
Etichettatura e materiale utile
Esempi di etichettatura dell’olio extra vergine di oliva e dell’olio di oliva vergine ai sensi della normativa sull’indicazione dell’origine obbligatoria.
Regolamento (CE) N. 182/2009
Regolamento (CE) N. 182/2009 della commissione del 6 marzo 2009 riguardo le norme di commercializzazione dell’olio